I giunti sono organi meccanici utilizzati per rendere solidali tra loro due alberi coassiali, in modo che il primo possa trasmettere un momento torcente al secondo; l’accoppiamento risulta permanente durante l’esercizio e può essere rimosso solamente al alberi fermi.
I giunti vengono classificati, tenendo conto della libertà di rotazione, in:
- giunti rigidi (o fissi) : a manicotto, ad anelli, a dischi
- giunti elastici: a pioli, a inserti, a molle
- giunti mobili: di dilatazione, a denti, di Oldham e di Cardano
GIUNTI RIGIDI
Questa tipologia di giunto, assicura un accoppiamento rigido dai due alberi, evitando disallineamenti assiali e angolari con l’accortezza di mantenere uno dei due alberi libero assialmente. I giunti a gusci vista la loro facilità di utilizzo ed economicità sono molto utilizzati per basse/medie potenze con regimi di rotazione modesti, di contro se gli alberi non hanno lo stesso diametro si rischiano fenomeni di disallineamento.
In questo video, vengono trattate le generalità sui gusci, con particolare attenzione ai giunti rigidi
GIUNTI ELASTICI
Questa tipologia di giunti viene utilizzata in presenza di forti sovraccarichi, come nei laminatoi e nei magli, dove le estremità degli alberi sono soggette a forti tensioni.
I giunti elastici hanno proprio la caratteristica di attenuare questi carichi eccessivi, eliminando anche possibili disallineamenti permettendo al contempo piccoli spostamenti grazie all’utilizzo di un materiale in gomma o in resina sintetica.
Si suddividono a loro volta in
– a pioli: dove le flange sono accoppiate mediante perni rivestiti, da una parte, con materiale elastico che permette di assorbire dilatazioni oltre il millimetro, intervenendo positivamente anche sugli urti;
– a inserti: costituiti da due semigiunti tra i quali viene introdotto l’inserto elastico, consentendo lievi spostamenti assiali e radiali, attenuando urti e vibrazioni;
– a collare. utilizzato per trasmettere basse potenze ma spostamenti notevoli (fino a 4-5 mm) con i due semigiunti uniti da un collare in gomma che, a causa delle forti deformazioni, ha una usura molto veloce
ESERCIZIO DI DIMENSIONAMENTO
Nel video sottostante, viene svolto un esercizio di dimensionamento di un giunto